Villa/Residence


Il progetto mira a combinare il recupero e la valorizzazione architettonica con la sostenibilità ambientale e la promozione di attività turistiche e sociali. La villa, che diventerà un resort, non solo offre una struttura ricettiva di qualità, ma integra anche un ampio parco, con una varietà di spazi e attività pensate per attrarre diverse tipologie di visitatori.
L'attenzione al paesaggio e alla natura è fondamentale, con un parco destinato a essere un punto di riferimento sia per gli ospiti del resort sia per la comunità locale. La possibilità di accesso gratuito per la cittadinanza al parco e alle strutture sportive, come i campi da padel e le piste ciclabili, rappresenta un elemento inclusivo e socialmente responsabile. La progettazione di una pergola fotovoltaica e colonnine di ricarica elettrica nel bike park dimostra un impegno concreto verso la sostenibilità.
L'idea di integrare attività sportive all'aperto come yoga, trekking, ciclismo con un'estetica naturale, è un modo eccellente per arricchire l'esperienza turistica, creando un ambiente che promuove il benessere psicofisico, la socializzazione e la cultura. La presenza di spazi per esposizioni artistiche temporanee aggiunge un ulteriore valore culturale, offrendo visibilità a nuovi talenti e integrando la dimensione creativa e artistica nel progetto.
Inoltre, la sua posizione strategica, vicina a Venezia, Treviso e Vicenza, permette di offrire itinerari turistici che combinano natura e cultura, rendendo il progetto ancora più interessante per chi cerca esperienze diverse, sia di relax che di scoperta culturale.














Edificio dallo stile razionalista che si sviluppa su quattro piani:
· Al piano secondo sottostrada trovano posto i locali tecnici
· Al piano primo sottostrada si trovano una piscina, un bagno turco e una sauna, due bagni, la lavanderia, spogliatoi ed un vano tecnico; un giardino d’inverno con porzione scoperta e due vasche idromassaggio
· Al piano terra si trovano tre unità immobiliari di circa 60 mq cad, di cui due idonei ai diversamente abili, con ingresso comprensivo di zona giorno ed angolo cottura, bagno e camera da letto.
· Al piano primo troviamo una unità immobiliare composta similmente a quelle del piano terra e locali a servizio dell’intero edificio. Qui è prevista la realizzazione di una pergola fotovoltaica che consentirà di vivere il terrazzo anche nei mesi freddi.
· Al piano secondo, un lastrico solare dove si aprono i lucernari e dove sarà collocato il sistema solare termico e fotovoltaico.




CONTATTI
+39 339-488-1173
studioarchitettare@gmail.com
Partita iva 04744980279